Il Ministero dell’Interno, con una circolare del 5 dicembre 2018, ma nota solo in questi giorni, si è espresso sul fenomeno illegale della vendita online di targhe, e dei relativi documenti di circolazione, sia italiani, sia internazionali.
L’attività riguarda, in particolare, le targhe temporanee e di esportazione tedesche.
Il Ministero fornisce utili indicazioni sulle caratteristiche generali obbligatorie delle suddette targhe, al fine di una più efficace attività di polizia giudiziaria per accertare eventuali falsi.
Le targhe di immatricolazione della Germania riportano sul retro incisa la scritta DIN e il numero della norma che regola la produzione del tipo di targa mentre nella parie frontale, il DIN riportato è quasi impercettibile .
Le targhe provvisorie denominate targhe per esportazione hanno una validità temporale che va da un minimo di 14 giorni ad un massimo di 6 mesi e possono essere rinnovate, con nuova combinazione alfanumerica fino a un anno. Si precisa che le targhe hanno particolarità univoche quali la presenza del bollino con fondo rosso tra i primi caratteri alfabetici che rappresentano il “Land” e i caratteri numerici, ed alla fine la combinazione alfanumerica termina sempre con una lettera senza eccezione alcuna.
Caratteristiche del bollino ( LAND )
Materiale: Plastico.
Diametro: 35 mm in plastica trasparente, senza bordo esterno.
Caratteristiche di sicurezza: Reazione UV e lacerazione anti-rimozione.
Il bollino riporta il simbolo e il nome del Land di rilascio.
Quali anomalie, che ne determinano la falsità della targa, possono essere accertate durante i controlli di polizia stradale?
- Mancanza del carattere alfabetico sul lato destro
- La composizione alfanumerica corrisponderebbe, qualora prodotta, ad una targa di immatricolazione della Repubblica Federale di Germania.
- Il bollino non risulta essere conforme all’originale
- Mancanza di corrispondenza del bollino del “Land” con quello riportato sulla carta di circolazione
- Mancanza della data di scadenza sulla carta di circolazione
- Targa con ultimo carattere numerico
- Mancanza dello spazio per il bollino del “Land”
Per quanto concerne le targhe temporanee, quelle originali presentano una combinazione numerica composta da cinque e sei numeri dopo il bollino, di colore blu, ed iniziano sempre con 03 o 04, mentre per i test drive vengono rilasciate targhe che iniziano con la combinazione numerica 06 o 07.
Caratteristiche del bollino (LAND)
Materiale: Plastico.
Diametro: 35 mm senza bordo este1no in plastica trasparente.
Caratteristiche di sicurezza: Reazione UV e lacerazione anti-rimozione.
Il bollino riporta il simbolo e il nome del Land di rilascio.
Quali anomalie, che ne determinano la falsità della targa, possono essere accertate durante i controlli di polizia stradale?
- Disposizione anomala dei caratteri.
- Bollino di colore blu di targa temporanea ma con a destra la banda di colore rosso riportante la data di scadenza che deve essere di colore giallo.
- Il bollino di colore blu non sembra avere caratteristiche anomale in quanto ha reazione ad UV, il materiale e la stampa sono perfetti, quindi probabilmente sono stati rubati in originale ed applicati.
In particolare in fase di verifica tornerà utile agli operanti effettuare le seguenti operazioni:
- Analizzare la composizione alfanumerica delle targhe al fine di verificarne la congruità rispetto alla tipologia di targa che si sta controllando.
- Analizzare il bollino del Land verificando che possieda tutte le caratteristiche in termini di sicurezza, dimensione e· colore rispetto alla tipologia di targa che si sta controllando.
- Verificare la corrispondenza del bollino presente sulla targa con quello riportato sul documento di circolazione
- Effettuare le opportune consultazioni della targa e del telaio attraverso la Banca Dati Motorizzazione – Sezione Eucaris – ovvero controllare la targa e verificare al corrispondenza del telaio o viceversa.