Riconoscimento del requisito professionale per attività di commercio di prodotti alimentari e di somministrazione alimenti e bevande.

0
78

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato, sul proprio sito, una interessante risoluzione con la quale risponde al quesito posto da un comune in ordine al riconoscimento dei requisiti professionali ex art 71, comma 6, lett. b), D. Lgs. 59/2010, in capo al socio accomandante di una società in accomandita semplice s.a.s. esercente l’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Il Mise, con la risoluzione n. 138792 del 18 maggio 2016, dopo aver  chiarito che il socio accomandante pur non potendo compiere atti di amministrazione, ne trattare o concludere affari in nome della società, può prestare la propria opera sotto la direzione degli amministratori, evidenzia che il D. Lgs. 59/2010, all’art. 71, comma 6, lett. b), riconosce il requisito professionale a coloro che hanno svolto prestazioni lavorative presso esercizi alimentari o di somministrazione alimenti e bevande quali dipendenti qualificati addetti alla vendita o all’amministrazione o alla preparazione di alimenti, ovvero in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti, a condizione che dette attività siano comprovate dalla iscrizione all’INPS.

Il soggetto, di cui al quesito, ha peraltro dimostrato, con la esibizione delle relative contribuzioni, di aver prestato la propria attività lavorative nell’azienda e, pertanto, il Ministero conclude sostenendo che possa essere riconosciuto il possesso della qualifica professionale a tale socio accomandante.

In allegato il testo della Risoluzione n.138792 del18.5.2016- Socio accomandante di s.a.s.-requisiti professionali per somministrazione

di seguito il programma dettagliato del corso di formazione del 12/09/2016 Hotel Forum Pompei. iscriviti a info@passiamo.it

“Legge Regionale di Semplificazione 2016 e  D. Lgs. Scia 2”

 1- Legge Regionale 8 agosto 2016, n. 22,0505

  • principi;

 

  1. normativa in materia di artigianato:
    • le nuove sanzioni principali ed accessorie;

 

  1. normativa in materia di commercio:
    • vendite di fine stagione;
    • attività commerciali temporanee;
    • parcheggi per esercizi commerciali;

 

  1. polizia amministrativa:
    • agenzie di viaggio e turismo;
    • attività ricettive;
    • attività agrituristica;
    • pesca ed ittiturismo;
    • trasporti pubblico locale scolastico

 

2 – SCIA 2

  • regimi amministrativi di attività private;
  • semplificazione di regimi amministrativi in materia edilizia;
  • semplificazione in materia di commercio;
  • semplificazione di regimi amministrativi in materia di tulps;

 

Prime circolari in materia.

 

Al termine della giornata sarà lasciato ampio spazio a quesiti e problematiche in ordine agli argomenti trattati.

Destinatari

  • Comandanti ed Operatori di Polizia Locale.
  • Responsabili e collaboratori degli uffici Suap e della polizia amministrativa.

 

Presentazione del Seminario:

Il corso è articolato su una giornata

            Nella prima parte, dopo una breve introduzioni sui principi generali della legge regionale di semplificazione 2016, verrà approfondita la tematica relativa alle sanzioni, sia pecuniarie che accessorie, in materia di esercizio abusivo dell’attività di impresa artigiana.

            Si passerà, poi, all’esame delle principali misure di semplificazione amministrativa per le attività di commercio, in riforma della legge regionale sul commercio n. 1/2014, soffermandosi particolarmente sull’individuazione del periodo di vendite di fine stagione (saldi), attività commerciali temporanee, individuazione delle aree di parcheggio per gli esercizi commerciali.

            Sarà analizzata, inoltre, la tematica relativa all’attività di agenzie di viaggio e turismo, attività ricettive, le semplificazioni in tema di agriturismo e di pesca ed ittiturismo, concludendo con la semplificazione in materia di trasporto scolastico.

            Il seminario, nella seconda parte, tratterà delle novità introdotte dal Decreto Legislativo denominato “SCIA 2”, ed in particolare delle semplificazioni sia in materia di commercio, con la modifica dell’art. 26, comma 5, D. Lgs. 114/98 relativo alle disposizioni in ordine alla cessazione dell’attività degli esercizi commerciali, sia in materia di somministrazione alimenti e bevande, con la modifica dell’art. 64, comma 1, D. Lgs. 59/2010 relativo al titolo autorizzativo per l’apertura di detti esercizi. 

Si procederà, infine, all’esame delle semplificazioni in materia di pubblica sicurezza, in ordine all’abrogazione dell’art. 126 del Tulps ed alla modificazione dell’art. 110 Reg. Esecuzione del Tulps per l’installazione di impianti elettrici per le illuminazioni in occasione di festività civili e religiose.

            A conclusione saranno, infine, analizzate le prime circolari in ordine agli argomenti esaminati.          

 

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui