QUESITO: Come ritiene si debba agire in caso di sinistro stradale in cui è coinvolta un’auto in sosta, dove da remoto si accerta, interrogando la banca dati, che essa non è stata revisionata ed il conducente sconosciuto?
RISPOSTA: Nel caso prospettato nel quesito, si ritiene applicabile la procedura di invito del proprietario del veicolo, ai sensi dell’articolo 180, comma 8, codice della strada, ad esibire il documento di circolazione da cui si evinca la revisione del veicolo. Nel caso in cui il proprietario non ottemperi, allora sarà legittima l’applicazione, oltre che della sanzione pecuniaria prevista dal medesimo comma 8, dell’articolo 180, anche della sanzione di cui all’articolo 80, codice della strada, sulla scorta dell’esito dell’interrogazione della banca dati.
L’articolo 180 nel caso di specie è applicabile in quanto la presenza del veicolo su strada pubblica è stata accertata direttamente da un operatore di polizia, il quale, però non ha, al momento dell’accertamento, alcuna possibilità di verificare il documento di circolazione in merito alla mancata revisione.
Si resta a disposizione per ogni ulteriore informazione
ma l’obbligo di riportare sul libretto di circolazione la dicitura che il veicolo può essere condotto per la via più breve….etc etc…? non fa obbligo il cds di riportare tale dicitura o comunque si può riportare tale dicitura sul verbale notificato al proprietario? grazie