le novita’ Codice della Strada su Targhe estere, Sequestro e Fermo del veicolo – il nuovo libro di Fabio Piccioni

0
44

 

TARGHE ESTERE, SEQUESTRO E FERMO DEL VEICOLO

Questa nuovissima Guida fornisce un primo esame delle disposizioni del Codice della Strada oggetto d’interventi legislativi, in particolare, affronta le tematiche relative alla circolazione dei veicoli immatricolati all’estero, l’istituto del fermo del veicolo, nonché del sequestro, in un’ottica di coordinamento tra procedimento amministrativo e procedimento penale.

Il testo analizza ogni singola novella, allo scopo di prefigurare le ricadute derivanti dall’ impatto delle nuove disposizioni nel tessuto normativo del sistema, ponendo in evidenza la peculiarità di ciascuna novità, al fine di individuare i problemi che emergeranno dagli orientamenti giurisprudenziali.

PARTE PRIMA – Il D.L. 113/2018, convertito con modifiche nella L. 132/2018
I) La tutela della sicurezza urbana, della pubblica tranquillità, della probità e del decoro della civile convivenza

1. Disposizioni in materia di parcheggiatori abusivi
1.1. L’excursus storico-normativo
1.2. La criminalizzazione del parcheggiatore abusivo
1.3. L’ordine di allontanamento
2. Le ipotesi complementari previste …
2.1. … nel codice penale
2.1.1.La ripenalizzazione dell’accattonaggio
2.1.2.L’impiego dei minori e l’organizzazione dell’accattonaggio
2.1.3.L’invasione di terreni o edifici
2.2. … nelle disposizioni extra codice
2.2.1. Il blocco stradale
II) Le modifiche in materia di circolazione di veicoli immatricolati all’estero
3. Formalità necessarie per la circolazione
3.1. Principio generale
3.2. Le deroghe
4. Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri
III) La prevenzione del terrorismo
5. Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli
IV) L’estensione della solidarietà
6. Il principio di solidarietà
V) Modifiche alle sanzioni amministrative accessorie concernenti il veicolo
7. La nuova misura cautelare del sequestro e della sanzione accessoria della confisca amministrativa
7.1. Ipotesi
7.2. La regola dell’affidamento in custodia
7.3. Il rifiuto della custodia
7.4. Mezzi di tutela
7.5. L’illecito “proprio” della circolazione del veicolo sottoposto a sequestro
7.6. L’esenzione dalla confisca
7.7. La confisca per i reati non stradali
7.8. La confisca in conseguenza di ipotesi di reati stradali
8. Il nuovo fermo amministrativo del veicolo
8.1. Ipotesi
8.2. La regola dell’affidamento in custodia
8.3. Il rifiuto della custodia
8.4. L’esenzione dal fermo
8.5. Mezzi di tutela
8.6. Il fermo improprio
8.7. L’illecito “proprio” della circolazione del veicolo sottoposto a fermo
8.8. Casi particolari di fermo amministrativo
8.9. Il fermo amministrativo in conseguenza di ipotesi di reati stradali
9. L’affidamento del veicolo al custode-acquirente
10. Censimento dei veicoli sequestrati, fermati, rimossi, dissequestrati e confiscati

PARTE SECONDA – Il D.L. 119/2018, convertito con modifiche nella L. 136/2018
11. Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile
11.1. Il contesto normativo
11.2. La falsificazione dei documenti assicurativi
11.3. L’accertamento della violazione
11.4. La novella
11.5. La decurtazione dei punti

PARTE TERZA – Il D.M. 27 dicembre 2018
12. Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie

PARTE QUARTA – La L. 30 dicembre 2018, n. 145
13. Accesso alle zone a traffico limitato delle auto elettriche o ibride 
14. Il documento unico di circolazione
15. Attività di revisione dei veicoli adibiti a trasporto merci 

PARTE QUINTA – La sentenza n. 88/2019 della Corte Costituzionale
16. L’incostituzionalità dell’art. 222 c.d.s.
16.1. Le questioni di costituzionalità 
Conclusioni
APPENDICE NORMATIVA
D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 – Nuovo codice della strada (estratto)
– D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 – Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (estratto)

 CLICCA  PER ORDINARLO

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui