Presentazione libro: il giudizio elettorale davanti al G.A.

0
2

Oggi dedichiamo uno spazio sul sito P.A.sSiamo per presentare un volume di interesse per il mondo delle autonomie locali: IL GIUDIZIO ELETTORALE DAVANTI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO.

copertina

Il fenomeno delle elezioni rappresenta la massima manifestazione ed espressione della sovranità popolare attraverso cui trova concreta applicazione quello che può essere definito il “metodo democratico”. I principi fondanti del sistema democratico sarebbero ridotti a mere enunciazioni se l’ordinamento non predisponesse strumenti diretti a salvaguardare l’effettiva volontà popolare. A tal fine sono previsti diversi strumenti, giurisdizionali e non, rientranti nel c.d. “contenzioso elettorale” attraverso cui è possibile verificare, compiutamente, la precisa volontà elettorale, mediante la verifica della conformità del procedimento elettorale, ai generali criteri di regolarità formale e legalità sostanziale. Il presente studio analizza la disciplina vigente (come recepita dal Codice del processo amministrativo), soffermandosi sulla parte del contenzioso di competenza del giudice amministrativo ed evidenziando al contempo gli aspetti irrisolti della normativa.

Qualche parola, merita di essere spesa -oltre che sul senso dell’opera- nei confronti dell’autore.

Giancarlo Pompilio è uno dei più acuti studiosi del diritto amministrativo che abbia mai conosciuto.

Chi conosce la mia avaria nel fare complimenti alla qualità dell’intelletto e della cultura altrui dovrebbe solo da ciò dedurre quanto significativo sia il testo e rilevante il suo interesse.

Per chi abbia ancora voglia e piacere di studiare, ovviamente.

Pino Napolitano

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui