Fatture elettroniche 1..2,..3 …pronti ………….Viaaaaaaaaaaaa. D.L. n. 66 del 24/04/2014

0
1

La data del  6 giugno ha fatto partire l’obbligo per i Ministeri, Agenzie Fiscali ed enti Nazionali di Previdenza l’obbligo di Fatturazione elettronica.

Il cd. “Decreto Irpef” (D.L. 24/4/2014 n. 66, pubblicato in G.U. il 24/4/2014)” in particolare ha modificato le scadenze previste dal Decreto MEF del 3 aprile 2013 e dalla circolare del MEF del 31 marzo 2014, che  demandavano ad un ulteriore provvedimento la scadenza per gli Enti locali. Specificamente, l’obbligo di fatturazione elettronica per le imprese e i professionisti che hanno rapporti commerciali con le amministrazioni pubbliche, comprese le P.A. locali, è stato anticipato dal 6 giugno 2015 al 31 marzo 2015. Resta invece ferma la data del prossimo 6 giugno 2014 per le fatture elettroniche verso ministeri, agenzie fiscali ed enti di previdenza.. Comunque già dal 06 giugno gli Enti Locali sono tenuti ad utilizzare la fattura elettronica per i rapporti economici con la P.A. centrale. Dalla data di entrata in vigore del D.L. anche i fornitori sono tenuti ad adeguarsi trasmettendo le fatture in formato xml e con firma digitale. Le modalità  di funzionamento e di  trasmissione sono state già definite dalla circolare n. 1  del 31/03/2014  del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Ministero delle Finanze pubblica, dalla data di entrata in vigore della legge non è possibile accettare e pagare fatture inviate con metodi tradizionali ovvero cartacee. Oltre al codice univoco dell’ufficio individuato per ogni Ente vi è l’obbligo per i fornitori di riportare il GIG (Codice Identificativo Gara) ed il CUP)  (Codice Unico  Progetto).  Dal 01 luglio sarà  gli Enti si dovranno dotare obbligatoriamente del registro delle fatture  con strumento di monitoraggio dei  pagamenti.

 Riepilogando le scadenze:

  • dal 6 giugno 2014 le imprese e i professionisti hanno l’obbligo di emettere fattura elettronica verso i ministeri, le agenzia fiscali e gli enti di previdenza
  • dal 31 marzo 2015 l’obbligo di fattura elettronica sarà esteso a tutti gli altri enti pubblici, anche locali.
  • in ogni caso, già dal 6 dicembre 2013, le PA possono cominciare volontariamente a ricevere le fatture elettroniche, loro destinate, attraverso il Sistema di Interscambio.

Gli utenti coinvolti nel processo di fatturazione elettronica sono:

  • gli operatori economici,  fornitori di beni e servizi verso le P.A.
  • le Pubbliche Amministrazioni, che devono effettuare una serie di operazioni collegate alla ricezione della fattura elettronica.

gli intermediari (banche, Poste, altri intermediari finanziari,  commercialisti ecc.), vale a dire soggetti terzi ai quali gli operatori economici possono rivolgersi per la compilazione/trasmissione della fattura elettronica e per l’archiviazione sostitutiva prevista dalla legge. Possono servirsi degli intermediari anche le P.A. per la ricezione del flusso elettronico dei dati e per l’archiviazione sostitutiva.

Vedi  anche Fatturazione elettronica – Circolare n. 1 del 31/03/2014 del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Ministero delle Finanze.

P.A.sSiamo

Giuseppe Capuano

Pubblicità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui