Di tendenza
- Quesito: condizioni di ammissibilità del cumulo giuridico per violazioni stradali plurime.
- Opposizione alla “cartella” e termini diversi a seconda del vizio.
- CONCORSO DI SANZIONI NELLA GUIDA PERICOLOSA.
- “Prestare particolare attenzione vuoi dire che”…. responsabilità ed art. 140 CdS.
- Il decreto sicurezza. il nuovo libro di Fabio Piccioni e Sergio Bedessi
- E’ legittima l’ordinanza del Sindaco che introduce una disciplina restrittiva degli orari di funzionamento degli apparecchi di intrattenimento e svago con vincita in denaro.
- Prima timbri il cartellino e poi cominci ad esercitare la funzione! Follie giurisprudenziali.
- QUESITO: Condominio, Amministratore, responsabilità.
- Circolare ministeriale su sequestro e fermo.
- L’anomalia del “sequestro cautelare”, previsto dall’articolo 116, comma 4, della L.R. Toscana 62/2018 (Codice del Commercio)
- Stesso fatto, sanzione penale + sanzione amministrativa; Tribunale di Roma, ammissibilità.
- Sequestro di bovini: giurisdizione amministrativa ed esclusione della L. n°689/1981.
- Autotrasporto, confisca e prova della colpevolezza.
- Entra in vigore il nuovo Regolamento privacy: FARE ATTENZIONE!
- Anche l’ora legale entra nelle questioni di “autovelox”
- Sospensione della patente tra misura cautelare e sanzione amministrativa.
- La responsabilità del notaio nella compravendita immobiliare.
- Ordine illegittimo e licenziamento: leading case nel conflitto tra segretario comunale e comandante della polizia municipale.
- SONO LEGITTIMI I REGOLAMENTI COMUNALI CHE FISSANO STANDARD QUALITATIVI PER GLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE.
- Proventi sanzionatori stradali e fondo per il trattamento accessorio.
- Computo degli interessi moratori-sanzionatori in materia di sanzioni 689-1981.
- Punti decurtati e giurisdizione del Giudice Ordinario.
- MAI silenzio assenso o SCIA per gli impianti pubblicitari.
- Sanzioni amministrative: buona fede ed onere della prova.
- QUESITO: Circolare “Minniti”, presidio delle postazioni temporanee ed obbligo di contestazione.
- Prendere a martellate le auto in sosta implica ancora danneggiamento penalmente punibile.
- NCC e rimessa: partenza (dalla) e rientro (alla rimessa), necessità!
- Impugnativa dei regolamenti comunali.
- Revoca della patente (motivi morali) e giurisdizione del G.O.
- Spostamento del mercato da luoghi d’interesse artistico.
- Condotte gravi e sanzioni disciplinari: non è requisito di validità l’affissione del codice di comportamento.
- Le Sezioni Unite fissano il tema della indipendenza tra trasgressore e obbligato in solido.
- Il calcolo delle capacità assunzionali per il personale di Polizia Locale
- Ostacolo prevedibile, intersezione e velocità.
- Fermi un veicolo, accerti che non è assicurato, non sanzioni né sequestri; tranquillo, non è abuso d’ufficio se il conducente non è un amico.
- Opposizione a cartella di pagamento: la parola delle Sezioni Unite.
- Omicidio stradale e causalità nella colpa.
- E’ competente il dirigente per l’adozione delle ordinanze di viabilità.
- Ordinanza Contingibile ed urgente per deviare i migranti: non si può fare.
- Il Comune non può vietare il “volantino in buca”, nemmeno con regolamento.
- Ma come fanno i marinai… a trovare sempre parcheggio…
- Direttiva “Minniti” parte quinta: la tutela della privacy.
- Fuga dal luogo del sinistro e dolo eventuale.
- La nullità dei verbali per “eccesso di delega ai privati”.
- Introduzione del reato di “tortura”: L. 110/2017
- Accesso atti: esposti e denunce, di norma vanno ostesi (diniego illegittimo).
- Opposizione ad atti della riscossione. Promemoria del GDP meneghino.
- Accesso civico a procedimento disciplinare, diniego, legittimità.
- Sanzioni amministrative: termine, notifica, lingua e rigetto. (Trib. Treviso)
- Quesito: Invocazione della causa di giustificazione da parte del trasgressore; decisione.
- I due termini per la notifica valgono anche per le sanzioni amministrative.
- Ordinanza anti movida a Torino, polemiche e fatti.
- Nel giudizio di impugnazione della sanzioni, il potere di disapplicazione dell’atto presupposto non può andare oltre l’ordinanza.
- Sanzioni amministrative, responsabilità personale colpevole e potere del giudice.
- Il TAR ordina alla Polizia Locale di Milano di cambiare la dicitura sui verbali.
- Atti osceni in luogo pubblico: sanzione amministrativa anche se assiste un minore.
- Accesso civico: la circolare del Ministro per la Funzione Pubblica.
- I verbali “ad orecchio” non si devono fare! (in merito all’art. 141 CdS)
- Il danneggiamento delle cose esposte alla pubblica fede.
- Anche il B&B deve comunicare all’autorità di PS la presenza dell’ospite.
- Circolare del Ministero dell’interno sul DL sicurezza urbana
- Sanzione per inottemperanza all’ordine di demolizione e pendenza di sequestro.
- La riemersione del diritto penale: peculato d’uso, in tema di veicoli sequestrati circolanti.
- Da “stracciabiglietti” a investigatori: il controllo del TPL fa (pochi) passi avanti.
- Sanzioni amministrative edilizie e giurisdizione del G.O. (secondo il TAR Puglia)
- La Cassazione rilancia il principio di specialità delle sanzioni amministrative ed il concorso nell’illecito.
- Ci sono Handicappati più Handicappati degli altri: guai a chi ci incappa!
- Scorrimento graduatorie e vincoli di riduzione della spese del personale.
- Disapplicabile il decreto prefettizio che abilita l’installazione di misuratori fissi di velocità.
- Dissuasori di sosta… Tar Campania.
- Il parere del Consiglio di Stato sullo schema di Decreto, istitutivo del “documento unico di circolazione”
- LA SCANSIONE DEL “PERMESSO DISABILI”…. REATO? Falso si, truffa no!
- NULLA l’ordinanza di sgombero, se l’immobile ricade nel patrimonio disponibile.
- Quesito: la verbalizzazione delle misurazioni (Violazioni D.Lgs 151-2007).
- Quesito: casellario giudiziario per prevenire la pedofilia; obblighi e sanzioni
- Il piano comunale per il commercio non può essere usato per fini di sicurezza urbana.
- Confermata la giurisdizione del G.O. per le ordinanze di rimozione degli impianti pubblicitari.
- Non impugnabile l’atto che rigetta il ricorso sul sequestro amministrativo.
- Se il primo verbale è tardivo, la mancata comunicazione del conducente non è sanzionabile.
- Lampadine “cinesi”, sanzioni amministrative e mancanza di buona fede del venditore.
- Elementi di diritto ambientale: acque, rifiuti, edilizia e paesaggio. Il Libro di Angelo Frattini.
- Ancora imperversa la truffa assicurativa della “copertura breve”: FARE ATTENZIONE!
- Non basta aver violato una norma del codice della strada per essere condannato per omicidio stradale.
- L’importo della sanzione stradale dopo il rigetto del ricorso.
- La pericolosa moda di rinunciare agli interessi (nota in margine a Cass. Civ. 15158-2016).
- Studi di Polizia Locale III Edizione. Temi a programma ed iscrizioni.
- L’estensione della responsabilità penale: reati in materia alimentare e responsabilità colpevole.
- Principio di specialità (art.9 L.689/1981) e sua trasversalità tra illecito penale ed amministrativo.
- Presentazione Evento: Studi di Polizia Locale, terza edizione.
- Principio di legalità nella sanzioni amministrative: “riserva di legge”.
- Equitalia e la condanna per soccombenza (solidarietà passiva con l’Ente).
- QUESITO: sanzione amministrativa in misura fissa e pagamento in misura ridotta.
- Gli effetti indesiderati della “patatina” non più fragrante.
- Approvato il nuovo piano triennale di prevenzione della corruzione.
- La sindrome del manganello estensibile.
- Azzeramento punti patente ed irrilevanza della L.241/1990.
- Una nuova procedura di affidamento: trattativa diretta (?)
- Sul riconseguimento della patente di guida decide il G.O.
- Sportelliste al ciclista, responsabilità per omicidio stradale.
- Quesito: Colpa Cosciente e Dolo Eventuale.
- Uso legittimo delle armi
- Sul giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative
- Sosta a pagamento e disapplicazione.
- Guida con patente sospesa…. revoca …. causa di giustificazione: mazzate per la Prefettura!
- Acqua tagliata per morosità ed ordinanza sindacale di riattivazione illegittima.
- L’omessa comunicazione preventiva dell’ordinanza al prefetto…
- Alla Sezioni Unite la questione di competenza per gli ordini di ripristino delle occupazioni abusive di suolo pubblico.
- Il comune può assumere gli oneri di manutenzione della provincia.
- Novità regionali in materia di artigianato….. CAMPANIA
- Faccio causa a mamma ed al mio amichetto che guida l’auto di mamma con foglio rosa.
- Segnalare e non ingannare: il principio dell’obbligo civile di trasparenza nelle sanzioni accertate con strumenti automatici.
- E’ ingiurioso dare del “maniaco” ad un “maniaco”!
- Morte del conducente contro un dissuasore di sosta irregolare… la responsabilità civile.
- Illecito disciplinare del magistrato chiedere il rinvio a giudizio quando il reato è chiaramente prescritto.
- Ordinanze di polizia demaniale di abbattimento recinzioni (tutela strada ad uso pubblico).
- Codice della strada commentato, Maggioli, VI edizione.
- Privacy, legittimità del verbale e legittimità delle sanzioni del Garante.
- Destinazione proventi sanzioni codice della strada e Corte dei conti.
- Opposizione a fermo amministrativo e giurisdizione: promemoria.
- Termine per ricorso (giurisdizionale codice della strada): promemoria giurisprudenziale.
- Interessi e sanzioni: promemoria giurisprudenziale
- Equitalia in proroga fino al 31 dicembre 2016.
- Riflessioni in materia di articolo 100 TULPS
- Promemoria sulle differenze ontologiche tra L.689/1981 e D.Lgs 285/1992
- Il potere di disapplicazione del giudice ordinario in materia di sosta a pagamento.
- In Gazzetta Ufficiale la modifica ulteriore della disciplina della SCIA
- Occupazione di suolo pubblico, TAR Campania, Silenzio assenso no, bassa discrezionalità si.
- Un aiuto per vomitare ….
- L’attuazione della delega in materia di Licenziamento Disciplinare
- Minima ebbrezza e sospensione della patente.
- Ancora sulla nozione di strada.
- Lo scorrimento della graduatoria concorsuale (concorsi interni).
- I vizi meramente formali del verbale non hanno effetto invalidante.
- In attesa della pubblicazione del buono decreto SCIA
- False dichiarazioni nel ricorso (codice della strada) ed irrilevanza penale del fatto.
- D.Lgs 97 – 2016: oggi in vigore. Il nuovo accesso civico
- Omicidio stradale e riflessioni giurisprudenziali, tra vecchio e nuovo.
- San Nicola la Strada, 21 giugno 2016: “le politiche della sicurezza”.
- Omicidio stradale: linee guida Procura della Repubblica di Firenze
- In G.U. la “nuova Trasparenza” … come cambia l’accesso agli atti!
- Assicurazione, prova, dematerializzazione e carta.
- Rifiuto alcoltest e resistenza a pubblico ufficiale.
- Dare del “bugiardo al vigile” non è oltraggio (almeno, non sempre).
- Gli articoli 125 e 116 del codice della strada prevedono e puniscono fatti diversi.
- La competenza territoriale del giudice dell’opposizione.
- Revoca della patente ex art.120 e inibizione al nuovo conseguimento
- Quando una rimozione e ritenzione rischia di procurare una condanna per estorsione….
- il FOIA è legge….. Così dice il Ministro.
- Il tribunale di Frosinone sulla guida in stato di ebbrezza.
- La tutela della P.A. nei giudizi di opposizione e le spese di giudizio.
- Ancora questioni di semaforo rosso…
- Quesito: sanzioni per omessa dichiarazione di ospitalità di stranieri.
- Ancora in tema di segnaletica stradale
- Principio di riserva di legge e sanzioni amministrative.
- Guida senza patente e rifiuto di sottoporsi al prelievo per la verifica dei cannabinoidi….
- Il termine per l’adozione dell’ ordinanza ingiunzione
- Segnaletica ed ordinanza.
- Pagamento multe con “home banking”: una pezza all’ingiustizia.
- Non si possono spostare le quote interne di riparto delle entrate vincolate dall’art. 208.
- Promemoria convegno “Sicurezza Urbana” Cerignola 2016
- I provvedimenti comunali in materia di pubblicità sulle strade (tra ordini, diffide e sanzioni).
- Quesito: area nelle case popolari e codice della strada.
- Rifiuto di sottoporsi all’ alcoltest non punibilità per particolare tenuità: le Sezioni Unite!
- Il rapporto tra depenalizzazione, illecito amministrativo e tenuità del fatto.
- Guida in stato di ebbrezza e non punibilità per particolare tenuità: le Sezioni Unite!
- I furbetti del cartellino. Parere della Commissione Speciale del Consiglio di Stato
- Non ne avevamo mai dubitato: Antonio Cito, breve storia di un galantuomo.
- Corte costituzionale, sentenza 56/2016: Codice beni culturali e pene sproporzionate.
- Quesito: associazione nazionale Carabinieri e nomina come Ausiliari
- Quesito: “Esecutori di vigilanza” e circolazione stradale.
- Gli eccessi della circolare sull’omicidio stradale in materia di connessione.
- Pubblicata la circolare del Ministero dell’interno sull’omicidio stradale
- Legge 23 marzo 2016 n°41: in G.U. il “nuovo” omicidio stradale.
- Guida senza patente e particolare tenuità del fatto in vista della depenalizzazione.
- Il concorso di persone nell’illecito amministrativo.
- Promemoria sulla proposizione dell’appello nei giudizi di opposizione alle sanzioni amministrative.
- Sanzioni amministrative: motivazione tra verbale ed ordinanza.
- Anche incarichi aggiuntivi per i dirigenti della polizia municipale e dell’avvocatura.
- Traspo day, omicidio stradale: se ne parla il 18 marzo in Campania.
- Quesito: notifica ordinanza-ingiunzione.
- L’adeguata presenza della sosta libera….
- Quesito: incarico di Comandante.
- Targa alterata, telaio “pezzottato”, reato di riciclaggio.
- Quesito: immobile comunale occupato; metodi per la liberazione.
- Quesito: occupazione aree di sosta con strutture commerciali.
- Depenalizzazione e Decriminalizzazione: presentazione del libro
- Quesito: abbonamento “sosta blu” falsificato.
- 8 MARZO, convegno gratuito e presentazione libro: MONTECATINI TERME.
- Gravemente ubriaco, provoca incidente notturno e si duole della revoca della patente
- Promemoria ed invito al Traspoday 2016
- Segnali di fumo dalle automobili…. sanzioni per i fumatori!
- Quesito: impianti di video ripresa e geolocalizzazione sui veicoli (o palmari) della Polizia Municipale.
- Ancora sul certificato di assicurazione virtuale, per quanto ci dice la circolare del 11 febbraio 2016.
- Il Consiglio di Stato sulla maggiorazione semestrale delle sanzioni amministrative.
- Le ordinanze del sindaco e la loro ricorrente illegittimità.
- Omicidio colposo stradale; la posizione del tribunale di Firenze sull’investimento di pedone.
- Le sanzioni accessorie per la “guida senza patente”; gli eccessi della circolare del 5 febbraio.
- Assicurazione dematerializzazione e dubbi…. Il certificato … l’articolo 180 …. Documento analogico o stampa di documento digitale?
- Il Ministero detta le regole per la pratica gestione su strada della depenalizzata “guida senza patente”.
- TraspoDay 2016….. con gli autotrasportatori … per la sicurezza stradale.
- Guida senza patente: come sanzioneremo tra quattro giorni?
- Depenalizzazione : norme di riordino del settore termale.
- DDL omicidio stradale: si torna al Senato.
- CONVEGNO: GIURIDICAMENTE II EDIZIONE NAPOLI 29 E 30 GENNAIO 2016
- Atti contrari alla pubblica decenza, depenalizzazione e contrasto alla prostituzione stradale.
- GIURIDICAMENTE II EDIZIONE CAMPANA. Napoli, Maschio Angioino, 29 & 30 gennaio.
- Depenalizzazione e scoperte di protezione civile.
- Attualità e professionalità: Giuridicamente II edizione e Diritto in Comune. Va in scena la “depenalizzazione”.
- Province e PTPC (riordino Enti Locali e prevenzione della corruzione)
- Quesito: intersezione e ripetizione del segnale.
- Strada, manutenzione, diritti soggettivi ed interessi legittimi.
- Abrogazione del reato di clandestinità e demagogia.
- Controllo automatico sovraccarico veicoli…. altre novità dalla legge di stabilità.
- Stabilità 2016 e modifica dell’articolo 103 del Codice della Strada
- Inderogabilmente equitalia! mille e più proroghe…..
- Associazionismo comunale coatto di funzioni fondamentali: milleprorogato!
- Dal 1° luglio, parcometri con pagamento elettronico.
- Revisioni ed assicurazioni si, sosta irregolare o vietata no! La danza della “stabilità” nelle sanzioni stradali automatiche.
- Notte di San Silvestro, bere con moderazione (Cass. Pen.49325-2015)!
- Non buttare più il mozzicone per terra o nel cesso! Presto una legge speciale per punire tale condotta.
- Sanzione Amministrativa Pecuniaria per le “Tende da sole”
- Voglio i “Panettoni”, ma ancora non è Natale.
- Omologabili strumenti elettronici per sanzionare revisione ed assicurazione.
- Concorsi per la Polizia Municipale… fare molta, ma molta attenzione.
- Divieto di circolazione ai SUV in ZTL; legittimo.
- Notifica dei verbali mediante PEC: fino a nuova legge non se ne parla, salvo che per il Tribunale di Monza.
- Aggiornamento del PTPC entro fine gennaio… nuove “aree a rischio”.
- Alterazione caratteristiche costruttive del ciclomotore e concorso di norme.
- QUESITO: vendita di farmaci abusivamente in parafarmacia.
- La “movida” controllata dal Comune? Si può fare!
- Transiti plurimi in corsia preferenziale: inammissibilità del cumulo giuridico.
- Presentazione libro: il giudizio elettorale davanti al G.A.
- Quesito: revisione patente per esaurimento punti; giudice competente.
- Rifiuto del test: raddoppio sospensione patente negato.
- Quesito: competenza territoriale della Polizia Municipale per accertare sanzioni stradali.
- Occupazione abusiva di suolo pubblico; metodi risolutivi.
- Buon 34° compleanno Legge 24 novembre 1981 n°689
- Il termine per accertare le sanzioni amministrative complesse
- Accesso agli atti e segreto (rapporto tra art. 22 L.241/1990 ed art. 329 cpp).
- Vizi della notifica sanabilità e validità del verbale.
- Nuova depenalizzazione…. ai nastri di partenza (quasi).
- Revoca della Licenza e Legge 689 / 1981
- Annullamento gerarchico della sosta a pagamento: effetti.
- Sosta a pagamento ed esposizione del “grattino”
- Illegittima sospensione cautelare della patente e risarcimento danni.
- Motociclo usato per commettere un reato; confisca e giudice competente.
- Codice della strada: la contestazione per le violazioni commesse dai minorenni.
- Quesito: confisca applicabile a violazione commessa da minorenne?
- Ddl fiscale. Ok dalla Camera. 730 a fine settembre
- Lavoro in giorno festivo infrasettimanale
- Sentenza TAR PUGLIA – sono soggette al permesso a costruire se sono tali da arrecare una visibile alterazione all’edificio.
- Non c’è tutela dell’affidamento per chi occupa abusivamente.
- Autovelox: La presenza di segnaletica fissa è idonea anche a legittimare la rilevazione della velocità con postazione mobile.
- Notifica del verbale di contestazione
- Omissione della contestazione immediata per mancato uso delle cinture di sicurezza
- Doppia retribuzione comandante già pensionato

- Questo evento è passato.
SUAP, la nuova SCIA e la nuova conferenza di servizi alla luce dei Decreti “Madia” (D.Lgs. 126/2016 e D.Lgs. 127/2016)
28 Ottobre 2016 @ 9:00 - 17:00
€160
Seminario
SUAP, la nuova SCIA e la nuova conferenza di servizi alla luce dei Decreti “Madia” (D.Lgs. 126/2016 e D.Lgs. 127/2016)
Sede: Hotel Forum Pompei (NA)
Durata: 1 giornata
Data: 28/10/2016 2016
Orari di svolgimento: 09.00-13.00 e 14.00-17.00
(ore 11.00 coffee break – ore 13.00 pranzo)
Docente: Riccardo Roccasalva
Quota individuale di partecipazione: € 160,00*
La quota comprende: l’accesso alla sala lavori, il materiale didattico, coffee break, il pranzo e l’attestato di partecipazione.
*Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
* dal 3 partecipante dello stesso Ente il prezzo è di € 120 a persona
Dettagli
- Data:
- 28 Ottobre 2016
- Ora:
-
9:00 - 17:00
- Costo:
- €160
Luogo
- Hotel Forum, Pompei
- Pompei, Italia + Google Maps
1 commento
Non si apre la scheda di iscrizione