COMUNICATO

Comunicato n.5 

P.A.sSiamo Associazione di Promozione sociale  

il  30  dicembre 2020 presso la sede dell’Associazione, si è svolta l’assemblea annuale dei soci che ha  approvato il   bilancio 2020,  il consiglio d’amministrazione, all’unanimità, ha ridisegnato il quadro organizzativo ridistribuendo le cariche sociali come di seguito:

Carlo Abagnale  . Presidente

Michele Pezzullo- Vice presidente

Giuseppe Capuanotesoriere

Altri Componenti del consiglio di Amministrazione

Francesco Tolino  Consigliere.

Giuseppe Napolitano – Consigliere.

Vincenzo Smaldone – Consigliere.

Giuseppe Corfeo – consigliere

 

– Consigliere.

P.A.sSiamo si propone  di seguire la linea delle precedenti presidenze nel solco già tracciato dai presidenti uscenti, obiettivi strategici restano l informazione per gli appartenenti alla P.A.  attraverso il sito istituzionale ed i periodico ” Diritto in Comune,e progetti mirati di formazione per gli Enti Locali

P.A.sSiamo  pur condividendo molti progetti  di crescita  della Polizia Locale e della Pubblica Amministrazione,  si propone in  posizione  autonoma, non mirando a  fare proseliti o tesseramenti nell’ambito del settore d’interesse.  negli anni 2018/202o ha proposto insieme alle associazioni di categoria ANCUPM – ANVU –  e CIRCOLO dei 13, una proposta di legge chè è confluita l nei disegni di legge oggi al vaglio del parlamento. Nel 2020 è entrata a far parte della cosulta delle associazioni di Polizia Locale, della quale fanno parte 13 associazioni, Il progetto avviato si propone  di  definire una riforma della categoria tanto auspicata.

P.A.sSiamo conta di dare un valido contributo alla categoria finalizzato  ad una crescita della conoscenza e della professionalità nell’ambito lavorativo.

 

IL PRESIDENTE

                                                                                                      Carlo Abagnale

Comunicato n.4

P.A.sSiamo Associazione di Promozione sociale  

il  27 dicembre 2017 presso la sede dell’Associazione, si è svolta l’assemblea annuale dei soci che ha  approvato il   bilancio 2017  e  ha tracciato le linee guide della programmazione 2018. Nella stessa seduta, il consiglio d’amministrazione, all’unanimità, ha ridisegnato il quadro organizzativo ridistribuendo le cariche sociali come di seguito:

 Giuseppe Capuano – Presidente.

 Giuseppe Corfeo – Vice Presidente.

 Francesco Tolino – Tesoriere.

Altri Componenti del consiglio di Amministrazione

Michele Pezzullo – Consigliere.

Giuseppe Napolitano – Consigliere.

Vincenzo Smaldone – Consigliere.

Carlo Abagnale – Consigliere.

P.A.sSiamo si propone nel 2018 di continuare nella stessa scia  tracciata  dal Presidente Michele Pezzullo,  al quale va un grazie per il lavoro svolto negli anni passati e per l’apporto che potrà dare come consigliere d’amministrazione per il 2018.

P.A.sSiamo si colloca nel quadro associativo della Polizia Locale e della Pubblica Amministrazione, in posizione  autonoma, non essendo in concorrenza con le altre forme associative di categoria e nè con  le organizzazioni sindacali che già fanno bene il loro compito. P.A.sSiamo conta di dare un valido contributo alla categoria finalizzato solo ed esclusivamente ad una crescita della conoscenza e della professionalità nell’ambito lavorativo.

 

IL PRESIDENTE

                                                                                                      Giuseppe Capuano

 

La nostra missione!

“P.A.ssiamo” è un’Associazione di Promozione Sociale costituita il 27/12/2013 da professionisti accomunati dallo stesso spirito di collaborazione e d’interesse verso la Pubblica Amministrazione. L’impegno associativo è orientato al supporto delle Amministrazioni locali nonché all’attività di consulenza tecnica e metodologica, per favorire e promuovere l’innovazione organizzativa e l’introduzione di nuovi modelli nei governi locali.

A norma dell’articolo 3 dello Statuto dell’associazione, “P.A.ssiamo” persegue le seguenti finalità: 

a) curare gli interessi funzionali della categoria dei dipendenti della P.A. in generale e del comparto Enti Locali in particolare; 

b) svolgere la propria azione verso gli organi dello Stato e la Pubblica Amministrazioni in generale, collaborando con questi nella formazione di nuove forme legislative a tutela e valorizzazione la crescita dei dipendenti pubblici intesa sia come dinamica culturale egoistica che come rappresentazione pubblica della categoria;


c) favorire lo scambio di idee e proposte tra i vari associati per il miglioramento della categoria;
 

d) curare, a mezzo di appositi organi di stampa e mediante convegni e incontri, l’informazione tecnica per tutti gli associati, incentivando la formazione e l’aggiornamento professionale dei propri iscritti;
 

e) curare la consulenza e l’assistenza professionale tra gli iscritti, costituendo, tra l’altro, una piattaforma informatica che permetta e sviluppi l’interazione tra gli associati;
 

f) favorire, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, la crescita culturale degli associati, attraverso la predisposizione, in collaborazione con istituti universitari, di master, di specializzazioni, di perfezionamenti e di percorsi semplificati o specialistici di formazione universitaria;

g) collaborare al governo della cosa pubblica, prospettando alle Istituzioni e agli organi di governo proposte e soluzioni alternative alle dinamiche esistenti;
 

h) rappresentare gli associati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, per le finalità dell’Associazione;

i) erogare, in favore di tutte le Pubbliche Amministrazioni nonché di tutti i dipendenti delle stesse, tutte le prestazioni di cui alle precedenti lettere d, e ed f, allo scopo della diffusione sempre più estesa delle finalità associative;

l) costruire –attraverso l’erogazione, delle prestazioni di cui alle precedenti lettere d, e ed f, a favore di persone inoccupate o disoccupate- una adeguata formazione culturale e professionale, in vista della partecipazione a concorsi nella Pubblica Amministrazione;

m) favorire, attraverso le sollecitazioni di istituzioni pubbliche o private oltre che con fondi propri dell’associazione, l’erogazione di borse di studio e contributi in favore di inoccupati, disoccupati che si orientino al conseguimento di risultati di crescita personale e professionale con la Pubblica Amministrazione;

n) favorire la riduzione del contenzioso tra P.A. e cittadino, favorendo percorsi di mediazione, conciliazione, o supporto nella risoluzioni di controversie civili, penali ed amministrative.

www.passiamo.it